Giugno: le scadenze fiscali da Coworking Che Conta

Godetevi i piaceri di Giugno: per le scadenze fiscali ci siamo noi.

È arrivata la bella stagione, ma d’estate come d’inverno, di primavera come d’autunno, i nostri Coworker hanno mille cose a cui pensare, e – tra queste – le scadenze fiscali non dovrebbero essere un impegno, bensì un’attività regolarmente pianificata e gestita in modo strategico.

A qualunque livello di evoluzione di un’azienda, dalla start-up appena nata alla grande multinazionale, dal free-lance nomad worker all’azienda di terza generazione, tutti coloro che lavorano autonomamente in modo corretto hanno un approccio costruttivo all’agenda fiscale.Giugno: le scadenze fiscali da Coworking Che Conta

Cosa significa avere un approccio corretto alle scadenze fiscali? Significa, molto semplicemente, conoscerle, gestirle e ovviamente rispettarle.

Per fare questo ci sono molti modi, secondo noi – che lo facciamo di mestiere, nell’ambito delle attività di Ellequadra – uno dei modi più efficaci è farlo gestire da “chi ne sa”.

Ci si potrebbe chiedere: che cosa occorre sapere, per rispettare una scadenza? Non è un’attività banale, senza valore aggiunto?

La risposta è “dipende”.

Se l’agenda fiscale è vissuta unicamente come uno scadenziario, in effetti sì. Ma se gestite il fisco, quindi la contabilità e l’amministrazione tutta con la visione di chi si limita a rispettare le scadenze, secondo noi non state facendo un buon servizio alla vostra attività professionale.

Infatti, muoversi con consapevolezza, coscienti dei pro e contro di ogni singola scelta, attenti alle possibilità di evolvere una situazione, oppure valutarla in modo alternativo, o ancora capire se vi sono margini di miglioramento, fa parte dei task di ogni imprenditore e professionista.

E questo nostro modo di lavorare sembra darci ragione: i clienti che si affidano a noi per la gestione fiscale, contabile e amministrativa non devono più preoccuparsi di non dimenticare le scadenze, per quello ci siamo noi.

Vediamo quindi, per il mese di Giugno, quali sono le date che abbiamo evidenziato:

  • 12 giugno   
    in agenda per:
    – Comunicazione liquidazioni Iva trimestrali
    (Soggetti interessati: contribuenti Iva)
    .
  • 15 giugno
    in agenda per:
    – Iva – Fatturazione differita mese precedente 
    (Soggetti interessati: contribuenti Iva)
    .
  • 16 giugno
    in agenda per:
    – Sostituti d’imposta – Versamento ritenute alla fonte redditi lavoro dipendente
    (Soggetti interessati: sostituti d’imposta)
    – Sostituti d’imposta – Versamento ritenute alla fonte redditi lavoro autonomo
    (Soggetti interessati: sostituti d’imposta)

    – Inps – Contributi Lavoro Dipendente 
    (Soggetti interessati: Datori di lavoro)
    – Iva – Liquidazione e versamento mensile 
    (Soggetti interessati: contribuenti Iva)
    Imu e Tasi – Acconto
    (Soggetti interessati: detentori di terreni o fabbricati)
    .
  • 26 giugno
    in agenda per:
    – Intrastat – Comunicazione elenchi Intra mensili
    (Soggetti interessati: coloro che operano a livello intracomunitario con obbligo mensile)
    .
  • 30 giugno
    in agenda per:
    – Inps – Trasmissione flussi contributi e retributivi unificati UNIEMENS
    (Soggetti interessati: datori di lavoro)
    – Modello Redditi Persone Fisiche 2017
    (Soggetti interessati: persone non obbligate all’invio telematico)
    – Dichiarazione Redditi 2017 – Versamento Irpef primo acconto 2017 e saldo 2016
    (Soggetti interessati: contribuenti redditi persone fisiche e società di persone)
    – Dichiarazione Redditi 2017 – Versamento Ires primo acconto 2017 e saldo 2016
    (Soggetti interessati: contribuenti redditi società di capitali)
    – Dichiarazione Irap 2017: versamento primo acconto 2017 e saldo 2016

    (Soggetti interessati: contribuenti redditi persone fisiche, società di persone e società di capitali)
    – Diritto Annuale CCIAA
    (Soggetti obbligati all’iscrizione alla Camera di Commercio e soggetti R.E.A.).

Questa è l’agenda delle scadenze principali, per uno scadenziario super-completo e approfondito in tutti i suoi aspetti vi rimandiamo al sito dell’Agenzia delle Entrate.

Per qualsiasi altra cosa (consigli, dubbi, informazioni), non esitate: i vostri Coworker di CowoCheConta sono qui per questo 🙂