“Accetta la carta di credito?”
Ecco una domanda che, dal 2014, diventerà superflua.
Perché, come avrete letto sui giornali, dal 2014 commercianti, professionisti e artigiani saranno obbligati ad accettare pagamenti elettronici per importi superiori a 50 euro.
Una misura presente nella bozza del decreto sviluppo bis del governo, volta a semplificare la vita quotidiana dei cittadini ed incrementare la digitalizzazione, senza trascurare i positivi ritorni in termini di controllo dell’evasione fiscale.
Come tutti i provvedimenti, l’idea ha stimolato un dibattito molto colorito… proviamo a riportare alcune delle posizioni che abbiamo sentito:
– “Non è così che si combatte l’evasione fiscale, gli scontrini del bar e del negozio sono nulla davanti alla vera evasione, quella dei grandi capitali”
– “E gli anziani? Come faranno?”
– “Perfetto, ma dateci bancomat a costo zero! Perché fare questo regalo alle banche?” (Ndr: ricordiamo che offrire il servizio di carta di credito e bancomat, per gli esercenti comporta un costo)
– Tranquilli, di qui al 1° gennaio 2014 il decreto verrà annullato da chi vince le elezioni…
– Perché non eliminare direttamente il contante al portatore? Pensate quanti problemi si risolverebbero!
Dal nostro punto di vista, favorevoli come siamo all’innovazione dei processi (ne abbiamo così bisogno, in Italia), pensiamo che la misura abbia una sua validità, specie se ci confrontiamo con il resto del mondo, dove carte di credito e bancomat godono di una capillarità pressoché totale.
Inoltre, pensiamo che una maggior diffusione di questi strumenti porterebbe, indirettamente, a un maggior sviluppo del commercio elettronico, comparto economico in sicura crescita (e anche di questo abbiamo enorme bisogno, con la disoccupazione che ci ritroviamo), ma limitato dalla resistenza degli italiani ad affidarsi a processi digitali negli acquisti.
Un aspetto problematico, peraltro, è quello dei rapporti con gli istituti di credito, i quali – concordiamo con l’opinione qui sopra – dovrebbero rendere più sostenibili molte delle loro condizioni, in particolare quando riguardano servizi prescritti dalla legge.
E voi, cosa ne pensate?
Siete psicologicamente pronti ad accettare un pagamento di 51 euro con carta di credito?
O preferite usare le carte di credito per farvi degli orecchini particolarmente ricercati? 🙂
La digitalizzazione è un passo essenziale e fisiologico che in poco tempo diventerà la norma. Con tanti risvolti positivi.
Ci sono varie cose che in questo contesto devono e possono migliorarne l’uso; dall’eliminare i costi per gli esercenti all’aumentare la praticità e velocità d’uso nel rispetto della sicurezza. C’è giá la tecnologia per evitare lungaggini con pin e firme per normalizzare anche il caffè al bar della vecchietta.
Azzerando il contante si riduce l’evasione di base non quella dei grandi evasori.
E’ tutta questione di controllo politico: se si vuole si puó.
Dipende da chi ha il comando in mano.
Ciao Fabio e grazie del commento.
Si tratta certamente di una delle grandi scommesse del paese, da giocare oggi, non domani…
se io voglio evadere evado lo stesso con o senza bancomat esistono trucchi anche per questo e a me negoziante che non ho il pos interessa di piu’ fare sconti ai clienti perche’ questo mi porta piu’ clienti che non dare i soldi alla banca che non mi porta nemmeno un cliente in piu’ e se si sara’ obbigati quel costo delle commisioni bancarie sara’ sicuramente ricaricato sul cliente finale come fanno gia’ quasi tutti i commercianti compresa la grande distribuzione che hanno i pos bancari se vi sta’ bene ben vi sta’