Agosto: in Italia è il momento in cui “si stacca”. Pochi giorni o più settimane, intorno al Ferragosto si pensa più al mare o ai monti che alle scadenze fiscali di Agosto, giustamente. A quelle pensiamo noi!
Sono forse meno che negli altri mesi, ma ci sono.
E ancora una volta, anche se è Agosto, ci permettiamo di sottolineare quanto sia importante gestirle, non temerle, non dimenticarle, semplicemente… gestirle.
Significa innanzitutto conoscere quali sono gli adempimenti richiesti nel periodo, informarsi correttamente su eventuali pagamenti o altri obblighi, e procedere seguendo la propria agenda.
Si può fare in proprio o seguiti da un consulenti (noi questo facciamo), l’importante è farlo.
Ne consegue una gestione più sana lungimirante dell’attività lavorativa, al riparo da sorprese improvvise dovute a dimenticanze e disattenzioni.
Nessuna attività lavorativa si merita una cattiva gestione fiscale!
Viceversa, tutti noi – nessuno escluso – beneficiamo, nelle nostre attività professionali, di una visione attenta di quele che sono le nostre scadenze.
Dopo questo preambolo… e prima di augurarvi il “buone vacanze” di rito, riportiamo di seguito la principali scadenze dell’agenda fiscale di Agosto 2017 (tenendo presente la proroga di Ferragosto, che quest’anno slitta al 21/8, essendo il 20/8 una domenica):
- 21 agosto
in agenda per:
– Iva – Liquidazione trimestrale
(Soggetti interessati: contribuenti Iva)
– Iva – Fatturazione differita mese precedente
(Soggetti interessati: contribuenti Iva)
– Sostituti d’imposta – Versamento ritenute alla fonte redditi lavoro dipendente
(Soggetti interessati: sostituti d’imposta)
– Inps – Contributi Gestione Separata Collaboratori
(Soggetti interessati: committenti che abbiano versato compensi nell’ambito di collaborazioni coordinate e continuative)
– Inps – Contributi Lavoratori Dipendenti
(Soggetti interessati: datori di lavoro)
– Dichiarazione Redditi 2017 – Versamento Irpef primo acconto 2017 e saldo 2016 (con maggiorazione 0,40%)
(Soggetti interessati: contribuenti redditi persone fisiche titolari di p.iva o soci di società di persone o capitali tassate per trasparenza e società di persone)
– Dichiarazione Redditi 2017 – Versamento Ires primo acconto 2017 e saldo 2016 (con maggiorazione 0,40%)
(Soggetti interessati: contribuenti redditi società di capitali)
– Dichiarazione Irap 2017 – Versamento primo acconto 2017 e saldo 2016 (con maggiorazione 0,40%)
(Soggetti interessati: contribuenti redditi persone fisiche titolari di p.iva, società di persone e società di capitali)
– CCIAA – Diritto Annuale (con maggiorazione 0,40%)
(Soggetti interessati: quelli obbligati all’iscrizione alla Camera di Commercio e soggetti R.E.A.)
– Inps – Contributi IVS rata fissa
(Soggetti interessati: commercianti, artigiani)
.
- 25 agosto
in agenda per:
– Intrastat
(Soggetti attivi a livello intracomunitario con obbligo mensile)
. - 31 agosto
in agenda per:
– Dichiarazione dei Redditi – Versamento 3a rata Irpef
(Soggetti interessati: persone fisiche non titolari di Partita Iva che hanno effettuato il primo pagamento entro il 30/6)
.
Siamo arrivati al “buone vacanze”?
E che buone vacanze siano, di meritato riposo e sana rigenerazione, per ritornare poi al meglio della forma e affrontare sereni un nuovo anno di lavoro!
E se qualcuno desidera approfondire la nostra lista, ovviamente sommaria, con una documentazione integrale e completa su tutte le scadenze per tutti i settori, a livello approfondito, consigliamo la consultazione dello scadenziario ufficiale dell’Agenzia Entrate.