È giugno!
Evviva, finalmente possiamo sentirci – almeno davanti al calendario, se il tempo atmosferico ancora non è ideale – in estate!
Mettendoci alle spalle il periodo dei mesi freddi e la prima parte dell’anno, ci avviciniamo al termine del primo semestre, ed è anche il tempo in cui si inizia magari a concedersi qualche giornata di svago all’aperto, complici i primi raggi di sole caldo.
In questo passaggio di metà anno, se qualcuno si appresta a fare un bilancio della prima metà del 2019 fa certamente bene, così da “prendere le misure” per il secondo semestre in arrivo.
Detto questo, è come sempre importantissimo conoscere in anticipo le scadenze fiscali e, in generale, tutte le date da ricordare, così che si arrivi preparati e… puntuali, aspetto da non sottovalutare mai, in quanto permette di . non incorrere in sanzioni e fastidi vari 🙂
Principali scadenze fiscali di Giugno 2019, da non perdere di vista:
- 15 giugno
in agenda per
– Iva: Registrazione corrispettivi
(Soggetti interessati: esercenti il commercio)
- 17 giugno
in agenda per
– Sostituti d’imposta – Versamento ritenute alla fonte redditi lavoro dipendente
(Soggetti interessati: sostituti d’imposta)
– Sostituti d’imposta – Versamento ritenute alla fonte redditi lavoro autonomo
(Soggetti interessati: sostituti d’imposta)
– Iva – Liquidazione e versamento mensile
(Soggetti interessati: contribuenti Iva mensili)
– Iva – Versamento rata Iva in base a dichiarazione annuale
(Soggetti interessati: contribuenti Iva che hanno scelto il pagamento rateale)
– Inps – Versamento contributi gestione separata collaboratori
(Soggetti interessati: committenti che hanno versato nel corso del mese precedente compensi a lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa)
– Inps – Versamento contributi lavoratori dipendenti
(Soggetti interessati: datori di lavoro)
– Imu – In acconto o unica soluzione
(Soggetti interessati: proprietari di immobili)
– Tasi – In acconto o unica soluzione
(Soggetti interessati: proprietari e detentori di immobili)
. - 25 giugno
in agenda per
– Intrastat mensile
(Soggetti interessati: operatori a livello intracomunitario con obbligo mensile)
. - 1 luglio (in quanto il 30 giugno è domenica)
in agenda per
– Esterometro mensile (maggio 2019)
(Soggetti interessati: coloro che hanno effettuato operazioni da e verso operatori non residenti)
– Dichiarazione redditi persone fisiche 2019 – Versamento saldo primo acconto 2018 e/o primo acconto 2019
(Soggetti interessati: persone fisiche non titolari di partita Iva)
– Dichiarazione redditi 2019 – Versamento saldo 2018 e/o primo acconto 2019
(Soggetti interessati: titolari partita Iva)
– Iva – Versamento unica soluzione o rata saldo in base alla dichiarazione annuale
(Soggetti interessati: contribuenti che hanno scelto il pagamento rateale)
Piccola ma importante avvertenza: non dimentichiamo che le scadenze suddette sono solo le principali, quelle che si applicano al maggior numero di soggetti, per i casi più diffusi.
Per avere una panoramica esaustiva al 100% di tutte le scadenze e gli adempimenti del mese, nessuno escluso, è bene far riferimento allo scadenziario di Giugno presente sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Non ci resta che augurarvi un buon inizio d’estate e… ricordarvi che siamo sempre a vostra disposizione, anche per un confronto o un parere 🙂