Luglio: le scadenze fiscali da non perdere di vista per una estate serena.
Siamo arrivati alla metà dell’anno: il passaggio da Giugno a Luglio ci dice che siamo entrati nel secondo 50% del 2020!
E non è certo stata una metà anno agevole, quella che ci stiamo mettendo alle spalle, proprio no.
Anche rispetto al carico fiscale, alle scadenze e in generale alla gestione amministrativa, l’emergenza sanitaria ha messo in campo moltissime nuove misure, a vari livelli.
Sono state tutte operazioni volte a rendere più sostenibili gli impegni per l’ecosistema professionale nel suo insieme, ovviamente messo a dura prova dal lockdown, ma non per questo più semplici da gestire.
Detto questo, il miglior consiglio è e rimane la cura meticolosa e la massima attenzione a tutti gli aspetti della gestione amministrativa, così da portare avanti nel modo migliore, senza ritardi o malfunzionamenti, la macchina contabile della propria attività, sia essa piccolissima o gigantesca.
Come sempre, ricordiamo alla Coworking community e tutti coloro che ci seguono che il nostro calendario non può essere – per ovvie ragioni di spazio – esaustivo al 100%, bensì richiama quelle che sono le maggiori scadenze per le organizzazioni professionali più diffuse.
In altre parole, qui trovate gli impegni che riguardano la maggior parte dei professionisti e delle imprese, mentre per avere visibilità sul calendario di tutte le scadenze, nessuna esclusa, per tutte le categorie professionali, il suggerimento è di visitare lo scadenziario sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Ecco quindi gli appuntamenti fiscali di Luglio 2020:
- 16 luglio
in agenda per
– Sostituti d’imposta – Versamento ritenute alla fonte redditi lavoro dipendente
(Soggetti interessati: sostituti d’imposta)
– Sostituti d’imposta – Versamento ritenute alla fonte redditi lavoro autonomo
(Soggetti interessati: sostituti d’imposta)
– Iva – Liquidazione e versamento mensile
(Soggetti interessati: contribuenti Iva mensili)
– Inps – Versamento contributi gestione separata collaboratori
(Soggetti interessati: committenti che hanno versato nel corso del mese precedente compensi a lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa)
– Inps – Versamento contributi lavoratori dipendenti
(Soggetti interessati: datori di lavoro)
– Iva – Versamento rata saldo Iva in base alla dichiarazione annuale
(Soggetti interessati: contribuenti che hanno scelto pagamento rateale)
. - 20 luglio
in agenda per
– Dichiarazione redditi Irpef – Seconda rata versamento saldo 2019 e/o primo acconto 2020
(Soggetti interessati: persone fisiche)
– Dichiarazione redditi Ires – Seconda rata versamento saldo 2019 e/o primo acconto 2020
(Soggetti interessati: contribuenti redditi società di capitali)
– CCIAA – Versamento Diritto Annuale
(Soggetti interessati: quelli obbligati all’iscrizione alla Camera di Commercio e soggetti R.E.A.)
- 27 luglio
in agenda per
– Intrastat mensile e trimestrale
(Soggetti interessati: operatori a livello intracomunitario con obbligo mensile o trimestrale)
. - 31 luglio
in agenda per
– Esterometro trimestrale (aprile, maggio e giugno 2020)
(Soggetti interessati: soggetti che hanno effettuato operazioni da e verso operatori non residenti)
È tutto per questo mese, rimaniamo volentieri a dispoisizione – insieme a tutto il team Ellequadra – per supportare con il nostro lavoro tutte le attività professionali, a qualunque livello: dalle start-up alle imprese consolidate, dai giovani freelance ai liberi professionisti, quale che sia il settore di riferimento.